AIKIDO
MAESTRI
NOI
MATERIALI
TECNICHE
FOTO
VIDEO
BACHECA
CONTATTI
LINKS
CORSO BIMBI

MAESTRI DI RIFERIMENTO

 

NOBUYOSHI TAMURA

Tamura Nobuyoshi Sensei è nato a Osaka, Giappone, nel 1933.
Uchi-deshi (allievo interno) del Fondatore, O'Sensei Ueshiba Morihei.
noi

E' stato una figura fondamentale nell'Aikikai Hombu Dojo di Tokyo fino alla sua partenza per l'Europa, nel 1964.

Shihan responsabile per l'Europa dell'Aikikai del Giappone, Tamura Sensei rappresenta il principale punto di riferimento per l'aikido in Europa.

 

GUGLIELMO MASETTI

Responsabile tecnico Asai - è tra i più autorevoli aikidoka in italia, ha creato generazioni d'insegnati e quasi tutti i capi scuola italiani sono stati suoi allievi. Masetti è stato tra i primi allievi del Kawamukai Sensei con cui nel 1969 ha iniziato a praticare l'Aikido a Milano. Nel 1971 ha conseguito il I dan e 3 anni più tardi il II dan, sempre con il Maestro Tada; mentre il III dan nel 1976 ed il IV nel 1980 con il Maestro Kawamukai.
Nel 1975 a Osaka e Tokio ha frequentato corsi nei Dojo dei più autorevoli maestri quali: Tohei e Kobayashi.
Nel 1976 è rappresentante dell'Italia nella Commissione Europea dell'Aikido presso la F.I.K. (CONI) Dallo stesso anno e per quattro anni è Direttore Tecnico Nazionale, responsabile degli insegnanti e rappresentante delle Cinture Nere della Federazione.

Nel 1986 il Maestro Tamura ed il Maestro Kawamukai gli conferiscono il V dan.
Nel 1998 il VI dan gli viene conferito dal Presidente del CSEN, di cui oggi è Direttore Tecnico nazionale.
Nel 2009 gli viene conferito il VII dan del CSEN e consegnato dal Maestro Kawamukai
Masetti ha iniziato la sua attività lavorativa come insegnante presso l'Istituto dei Salesiani e i Riformatori di Milano e di Arese. Dalla S.I.P.M. di Milano viene assunto come Ergoterapeuta. Propone seminari di Aikido a danzatori della scuola di Caroline Carlson di Rimini finalizzati allo sviluppo del riconoscimento ed espressioni ottimali del proprio corpo. A metà degli anni '80 fonda la LIA (Lega Italiana Aikido) organizza per la prima volta in Italia stage con il Maestro Tamura e la LIA viene così riconosciuta dalla F.E.A. (Federation Européenne Aikido). Dal 1988 Gestisce corsi "a taglio mirato" per professionisti della sicurezza pubblica e privata; dal 1991 al 1995 a Rimini, crea e gestisce il centro "Aikidomus" rivolto alla ricerca personale dell'Aikido come scelta di qualità della vita. Dal 1986 studia e sviluppa con medici, psicologi ed avvocati, un nuovo e più reale concetto di Difesa Personale, che consideri sia le esigenze e la tipologia dei diversi utenti, sia le conseguenze "applicative" della difesa primaria preventiva nel contesto sociale. Nel 1987 realizza un primo seminario promosso da alcuni giornalisti de "Il sole 24 ore" sulla difesa preventiva . Negli anni successivi sviluppa corsi privati per agenti della Narcotici e dell'Antisequestro. Nel 1992 tiene i primi corsi di Educazione alla Difesa Personale destinati ai più importanti Team del personale vigilante per la sicurezza nei locali pubblici notturni dell'Emilia Romagna (cofinanziati dall'Unione Europea e dagli Istituti di Vigilanza). L'interesse dell'ultimo decennio era rivolto all'evoluzione dell'Aikido come arte psicocorporea, inserita anche in un contesto sociosanitario con fini terapeutici e riabilitativi. Masetti ha pubblicato numerosi articoli su riviste specializzate di Arti Marziali e di Medicina Alternativa. Oggi come Direttore Tecnico di ASAI e assieme ad altri maestri, sta cercando di riunire l'Aikido Italiano sotto un unico ombrello all'interno di Fijlkam.

 

GIAMPIETRO SAVEGNAGO

Nella sua adolescenza aiuta il padre, che operaio alla Marzotto fa i turni notturni, e di giorno coltiva i campi. Si diploma come disegnatore tecnico e a diciotto anni è già capo officina, iscrivendosi ai corsi serali della scuola magistrale. Nel 1972 il Maestro Giampietro Savegnago si trova a Torino per il servizio militare, e qui frequenta una palestra allenandosi nel Kendo e nella Boxe. Ma la passione per l'arte marziale in cui si cade "senza far rumore" ha il sopravvento. Decide quindi di seguire il m° Gerbi e si butta a capofitto negli allenamenti di Aikido, conseguendo il 1°kyu al termine del servizio di leva.
Tornato a casa, segue gli insegnamenti del direttore tecnico nazionale della Filpj, il M° Giovanni Filippini di Milano. Nel 1974 il Maestro Giampietro Savegnago inizia ad insegnare presso il Judo club Marzotto di Valdagno (Vicenza), portando per la prima volta l'Aikido in questa regione, formando numerosi istruttori che hanno aperto altrettanti corsi.
Nel 1976 conosce il M° Kobayashi col quale inizierà una lunghissima collaborazione, dapprima partecipando ogni anno a tutti gli stage in Europa. Nel 1979 invita il Maestro a tenere uno stage a Valdagno, sarà il primo di una lunga serie. Nell'aprile del 1980 si reca per la prima volta in Giappone ritornandoci regolarmente ogni anno fino al 1990.
Nel corso degli anni ha portato il suo insegnamento in vari paesi europei: dalla Polonia, alla Germania, dalla Svizzera all'Ungheria e Francia. Ha svolto un'intensa opera di divulgazione in questi paesi, dov'era consulente ufficiale per l'Aikido.
In Italia molti gruppi e associazioni gli conferiscono il titolo di Direttore Tecnico o Capo scuola.
Il 15 maggio 2000, a seguito di un grave incidente in moto (la sua seconda passione), perde una gamba che gli viene amputata poco sotto il ginocchio. Nel 2002 gli viene diagnosticato un tumore, ma per il Maestro è solo una nuova sfida da intraprendere col destino e una nuova occasione per mostrarci l'Aikido.
La caratteristica che lo contraddistingue è il suo dolce sorriso spontaneo, che porta a ricordare un brano di Paulo Coelho: "Il guerriero della luce si comporta come un bambino. Gli altri ne sono colpiti. Hanno dimenticato che un bambino ha bisogno di divertirsi, di giocare, di essere in qualche misura irriverente, di fare domande sconvenienti ed immature, di dire stupidaggini nelle quali neppure lui crede."

 

STEPHANE BENEDETTI

Stephane Benedetti nasce nel 1951. Scopre l'aikido nel 1966 sulle rive del Mar Baltico durante uno stage di judo.Viene rapito dalla disciplina e da allora non la lascia più facendone lo scopo della sua vita.
Orientalista ed esperto qualificato delle religioni, ha vissuto per 9 anni in Giappone riuscendo così a conoscere ed approfondire in prima persona, i vari aspetti della cultura giapponese. Nel paese del Sol Levante ha studiato anche l'Arte Tradizionale della forgiatura della Spada Giapponese.
Al suo ritorno in Europa, si trasferisce ad Aix-en Provence, dove pratica aikido con Tamura Sensei.
Al di là del rapporto maestro-allievo, la stretta collaborazione con Tamura Sensei gli ha dato l'opportunità di trasmettere la sua esperienza anche attraverso pubblicazioni. Infatti, oltre ad aver tradotto diversi lavori del M° Tamura, ha scritto anche un libro sull'aikido intitolato "Il Libro del Principiante" (ed. Mediterranee).
La sua attività lo porta a viaggiare costantemente attraverso il mondo, per insegnare, tenendo stage e seminari. Da qualche anno si è trasferito in Spagna nei dintorni di Barcellona, in compagnia della moglie Mio Takada, insegnante di shodo.
Il suo metodo d'insegnamento si caratterizza per l'impronta estremamente "personale" ma precisa, comprensibile e completa, che arricchisce lo studio delle tecniche osservandole anche dal punto di vista dei principi di biomeccanica e di fisica. Per questo egli è un punto di riferimento per tutti i praticanti che intendono approfondire la conoscenza del proprio aikido anche per quanto riguarda la meccanica del movimento.
E' attualmente 7° dan Aikikai.